Monday, September 29, 2008

Post Scriptum

probabilmente domani sara' l'Eid el-Fitr (non e' ancora certo, perche' dipende dalla luna), quindi avro' 3 giorni 3 di vacanza: ci vediamo sabato!
Eid Moubarak!

Clauds

Mal d'Africa

ieri non sono andata al lavoro perche' non mi sentivo bene. mal di gola e febbre. sembra paradossale visto che qui c'e' ancora una temperatura media di 32-35 gradi C, ma immaginatemi per 9 ore al giorno in una stanza con l'aria condizionata a 10 gradi e capirete meglio.

beh, essendo rimasta a casa tutto il giorno ad imbottirmi di musica e panadol, ho avuto il tempo di leggiucchiare un po' le riviste ed i giornali che avevo comprato il giorno prima alla co-op: Khaleej Times, Jeune Afrique, Afrique Magazine, New African e Courrier International.
ed allora direi che, visto il fatto che ottobre 2008 in gran bretagna e' il "Black History Month 2008", il mese dedicato alla storia dell'Africa, durante questo mese postero' sempre (o quasi) sul continente piu' sfruttato, piu' dimenticato e piu' bello del mondo. quello che ci fa venire il "male da ritorno". la culla dell'umanita'.
anzi, di piu', cerchero' di dedicare un post ad ogni paese, anche se questo significa 53 post in un mese (e' una media di 1,7 post al giorno eh!).
vabbe', ci provero'!
e spero che questo vi aggradi.


ed ora permettetemi di utilizzare le parole di una delle piu' belle canzoni del rapper di origine senegalese Akon:

(...)
A is for all the love and the life took away
F don't forget we were bought and trade
R ripped from the land and shipped away
I is the inspiration we use to survive
C have to see it with your own cries
A no play add it up and arrive

Still you don't know
The land is so gold and green
The place is so fresh and clean
And everyday I water my garden
Tell if you feel it deep in your heart and
The space is so cool and nice
Visit once guaranteed to visit twice
And if you just believe in the most high
I know you'll be all right

(...)

A that's my favourite place when I need to get away
F must forget but we can't forget to pray
R flight lands right on the runway
I in my homeland and I'm feeling so alive
C imagine Africa unite
A go on an accept her now it's all right

Still you don't know
Skin is so dark and brown
She lifts me right off the ground
But no you're not gonna see it on your TV.
So you just listen up and believe me
Her trees have the only cure
Her love is so new and pure
Act like this and then you can fly by
No I don't have to lie
Ma ma Africa you got
So much love to share
Pure blackness wantness is so rare
So much love to care
Let them no they missing out
(Mama Africa has) so much love to share
Sweet blackness wantness is be there
So much love to care
Let them no they missing out...

Tuesday, September 23, 2008

Whatever Happened to the Egyptians? *

Be forewarned: this post is bilingual and veeeeery loooooong.



Questo post era stato originariamente concepito in inglese qualche tempo fa (il 3 agosto per la precisione), in seguito ad alcune notizie che mi avevano colpita (una su tutte: la condanna in contumacia del sociologo
Saad Eddin Ibrahim a due anni di prigione per aver diffamato l'Egitto in una serie di discorsi sulla democrazia ed i diritti di cittadinanza in cui aveva criticato il regime della Sfinge, il presidente egiziano Hosni Mubarak). Ora, dopo la notizia di ieri del rapimento di 11 turisti (tra cui 5 italiani) nell'area di Gebel Uwainat, al confine tra Egitto, Libia e Sudan (QUI la notizia dal sito di RaiNews 24. QUI l'aggiornamento. Sono stati liberati? Boh, ancora non si capisce…), questo post torna buono per raccontarvi qualcosa che io so dell'Egitto e che Vespa e Mentana ignorano.
Per esempio che l'Egitto è un Paese bellissimo, dove però, purtroppo, la vita umana non vale molto…


Allora ho deciso che posterò l'originale in inglese e poi aggiungerò un commento in italiano.



This post was originally conceived in (a very poor) English on August, 3. Following the kidnapping of 11 tourist (including 5 Italians) in the mountainous area of Gebel Uwainat, near the borders between Egypt, Libya and Sudan, I am gonna publishing today the original draft in English followed by a comment in Italian. Just 'cause there are 2 or 3 things that I know and that our aligned journalists will not tell you.
For example: Egypt is a wonderful Country, but unfortunately human life is very cheap there…


"Exiled Egyptian human rights activist Saad Eddin Ibrahim, who also holds US nationality, was sentenced in absentia yesterday [August, 2] to two years in prison for defaming Egypt. Judge Hisham Beshir of Cairo's Al-Khalifa Court sentenced the sociologist and human right activist, who is currently in the United States, to two years behind bars for "tarnishing Egypt's reputation". He was granted bail of 10,000 EGP (equal to 1,890 USD). Lawyers Abul Naga al-Mehrezi and Hossam Salim had taken Ibrahim to court and accused him of defaming the Country after a series of speeches on citizenship and democracy in which he criticized the Egyptian regime. A judicial source said that Ibrahim has the right to appeal the decision (MENA – Middle East News Agency). HERE the (edited) news from Al Jazeera website.


But which offences did he cause to Egypt’s reputation?
And which reputation has Egypt today? The reputation of a Country whose president is just a puppet in American hands? A Country where someone who wants to run for the presidential elections (
Ayman Nour: 44 years old, chief of the opposition party Al-Ghad – Tomorrow – held in infamous Tora Prison since the "free" elections of 2005. In March 2008 a request of freedom for health reasons – Nour is diabetic – had been refused and even for the Egyptian National Day on July, 23 President Hosni Mubarak didn't include his name in the list of 1,587 prisoners who have been conceded pardon) is imprisoned? Where the government hunts and tortures any kind of out-of-line voices (homosexuals, trade unionists, journalists, bloggers…)? Where the governmental party agrees to giving the Muslim Brotherhood more “islamization” on civil matters to keep them quiet and then condemns them when they ask for more political power (they still have the biggest number of parliamentarians among the opposition parties in the Egyptian parliament)? Where, in the middle of a humangous crisis due to a galloping inflation and the rise of basic foodstuff, the President says he will reduce the taxes and then increases the price of oil and other goods by 20%?

Nope, the Egypt I know is not this Country.
The Egypt I know is a Country full of life and culture (not the Pharaonic culture and not the pre-packed culture of the Sphinx Mubarak).
The Egypt I know is the Egypt of poor warm people who shares with you their small dinner. The Egypt of kind, funny, sweet Bahz. The Egypt of people singing and playing oud in the streets in those hot summer nights. The Egypt of SDA. The Egypt of people assembling in the street to demonstrate for democracy and ready to be beaten by riot police while Mubarak held his pre-elections speech in the adjacent Presidential Palace.


If you go to Egypt on vacation, avoid Sharm el-Sheikh and try to live the contradictions of cities such as Cairo and Alexandria. Try to get acquainted to Egyptians and you'll be deeply paid back for your effort. Talk with the taxi drivers who want to convert you to Islam and never stop chitchatting about how bad the government is. Eat foul from a stall in the street. Go to Al-Azhar Mosque and lose yourself in the quietness and holiness of the place. Go to
Townhouse Gallery to discover the new generation of Egyptian artists.
Talk to the Egyptian youths: they move, they have ideas, they are clever. They are trying to figure out how to save their lives and their Country, but it's a long way to go if they don't have the support of other youngsters.

Egyptian bloggers are 2% of the global total.
Go and check
Bahz's blog (if you can read Arabic) or the internationally renowned Sandmonkey.
See what young people are doing, for example
Sustainable Development Association NGO.
Keep yourself updated and read.
And keep your mind open and ready to learn from everyone."


Fin dal mio primo viaggio in Egitto, nel 2004, ho avuto una sorta di affinità elettiva con questo Paese ed, ancor di più, con i suoi abitanti. Da allora ci sono tornata una volta all’anno. Ma, nonostante tutto questo amore, non sono mai stata a Sharm el-Sheikh… Perchè? Perchè Sharm el-Sheikh non è l’Egitto. O perlomeno non il mio Egitto.
Il mio Egitto è quello delle serate passate con gli amici alla Moqattam, a guardare l’immensa distesa illuminata del Cairo, chiacchierando, bevendo the e fumando. È quello della gente che nelle calde sere d’estate si riunisce nei café a cantare e suonare l’oud. È quello del koshary venduto a 1 ghinea o della colazione a base di foul mangiata in fretta per la strada, sul cofano di una macchina. È quello dei minibus che si infilano correndo tra una macchina e l’altra con i passeggeri aggrappati fuori perchè non sono riusciti a salire. È quello della condivisione. Condivisione dei bicchieri di stagno quando al “ristorante” ne portano uno solo per tutti i commensali. Condivisione della cena preparata dalla mamma di M. e M. che, per non farci accorgere della povertà della loro casa ha apparecchiato la tavola in camera da letto perchè le sembrava la stanza arredata in modo più dignitoso. Condivisione delle paure per il proprio futuro nonostante un’intelligenza brillante ed anni di studio. Condivisione di qualsiasi cosa.
E allora io condivido il mio Egitto con voi e non vi nego che mi intristisco quando leggo notizie come quelle che ho riportato sopra. Perchè, sarò pazza, ma a furia di condividere, ormai condivido anche la paura di tanti egiziani per le sorti del loro Paese. E condivido il loro essere egiziani, perchè un po’, sotto sotto, mi ci sento anch’io…


E mi intristisco anche quando sento parlare dell’egiziano medio come lo stereotipo del furbastro che cerca di imbrogliare i turisti.
Perchè questo non è l’egiziano medio che conosco io. Io conosco tanti egiziani. Ma nessuno di loro è un furbastro da quattro soldi.
Gli egiziani che io conosco sono persone umili, ma che condividono con gioia quel poco che hanno. Che mi hanno sempre aiutato in qualsiasi momento di difficoltà. Che non hanno esitato ad accogliermi nelle loro case e nelle loro famiglie. Che a volte mi hanno commosso per il grande valore che hanno dato alla nostra amicizia. Che non smettono di battersi per far tornare il loro Paese ad essere la culla della civiltà e della democrazia nel mondo arabo. Che scendono in piazza a protestare incuranti dei poliziotti anti-sommossa che a breve li massacreranno di botte e li arresteranno e tortureranno.
Che continuano a credere nel futuro e ad avanzare verso di esso a testa alta.





* Whatever Happened to the Egyptians? Changes in Egyptian Society from 1950 to the Present. (AUC Press, Cairo 2000 – 9th edition 2006) is a pamphlet by Galal Amin, Professor of Economics at the American University in Cairo.


Links:

3arabawy: journalist Hossam el-Hamalawy's blog (EN);

http://www.nawalsaadawi.net/: Nawal el-Saadawi's official website (EN);

Manal and Alaa's bit bucket: blog published by Alaa Abdel Fatah (who was imprisoned for 45 days in 2006) and his wife Manal (AR/EN);

Baheyya's blog (EN);

Fustat/Duweiqa, blog published di Ibn ad Dunia -Son of the World (EN);

Review of the movie "These Girls" about the lives of 4 girls from Cairo's poorest suburbia - from the blog Confessions of a Funky Ghetto Hijabi (thanks to Stef for the recommendation);

Salam(e)lik: journalist Sherif el-Sebaie's blog (IT);

http://www.harakamasria.org/: Kefaya, the Egyptian movement for change (AR).


Suggested Readings:


Non-fiction:
- Le Prophète et Pharaon (Gilles Kepel - originally in French, published in Italian as “Il Profeta e il Faraone” by Laterza): the best essay to understand the rise of Muslim Brotherhood and other radical Islamist organizations in Egypt;
- Cent mots pour comprendre l'Egypte moderne (Caroline Gaultier-Kurhan, Ali Kurhan et Abdel-Hafez Saleh Magdi - Paris, Editions Maisonneuve et Larose 2005);
- Il Risveglio della Sfinge (Vincent Hugeux e Tangi Salaün – in Internazionale 615, 4/10 novembre 2005);
- Explaining Egypt’s Targeting of Gays (Hossam Bahgat –
here on Middle East Report Online;
- Avenues of Participation: family, politics and network in urban quarters of Cairo (Diane Singerman – Cairo, AUC Press 1997);
- All’Ombra di Piramidi e Moschee. Scritti e Interviste (Naguib Mahfouz – published in Italian by Datanews);
- Arabi Invisibili. Catalogo ragionato degli arabi che non conosciamo. Quelli che non fanno i terroristi (Paola Caridi, prefazione di 'Ala al-Aswani – Milano, Feltrinelli 2007);
- There is a very interesting book I bought (in a moment of unexpected optimism about my knowledge of Arabic) in a bookshop in Alexandria whose title in Arabic is Gomhorrikiyah Ahl Mubarak ( جمهركية اهل مبارك ). I have never finished reading it (till now, insha'llah in the future), but it is a collection of enlightening articles written by an Egyptian journalist to highlight Mubarak's dirty manoeuvre to make his son Gamal succeed to him as Egypt's next president. Actually the title is very difficult to translate since Gomhorrikiyah is a word that does not exist in Arabic: it is a contraction of Gomhorriyah (= Republic) and Malikiyah (= Monarchy). Let's say "The Mubaraks' Monarchic Republic"!

Fiction:
- Emarat Yacoubian ('Ala al-Aswani – published in English as "The Yacoubian Building" by AUC Press and in Italian as "Palazzo Yacoubian" by Feltrinelli);
- Shikagu ('Ala al-Aswani – published in English as "Chicago" by AUC Press and in Italian under the same name by Feltrinelli -> I'm looking forward to
Stefania's review);
- Taxi (Khaled al-Khamissi – published in English under the same name by Aflame Books);
- Shatf al-Nar (Gamal al-Ghitani – published in Italian as “Schegge di Fuoco” by Jouvence);
- Zayni Barakat (Gamal al-Ghitani – published in Italian as “Zayni Barakat. Storia del Gran Censore della città del Cairo” by Giunti);
- Baydat al-Na'amah (Ra'uf Mus'ad Bastà – published in Italian as "L'Uovo di Struzzo. Memorie Erotiche" by Jouvence);
- Al-Karnak (Naguib Mahfouz – published in Italian as “Karnak Café” by Newton Compton);
- Hadrat al-Muhtaram (Naguib Mahfouz – published in English as “Respected Sir” by Anchor and in Italian as “Un Uomo da Rispettare” by Newton Compton);
- Yawm Maqtal al-Za’im (Naguib Mahfouz – published in English as “The Day the Leader was Killed” by Anchor and in Italian as “Il Giorno in cui fu ucciso il Leader” by Newton Compton);
- Mawt al-Rajul al-Wahid (Nawal el-Saadawi – published in English as “God Dies by the Nile” by Zed Press and in Italian as “Dio muore sulle rive del Nilo” by Eurostudio);
- Imra’a ‘ind Nuqtat al-Sifr (Nawal el-Saadawi – published in English as “Woman at Point Zero” by Zed Press and in Italian as “Firdaus. Storia di una donna egiziana” by Giunti).

Monday, September 22, 2008

Turisti italiani rapiti in Egitto.

ho appena appreso che un gruppo di turisti (non riesco a capire se 11 o 15) e' stato rapito ad Assuan. tra di loro pare ci siano anche 5 italiani (perlomeno cosi' ha confermato la farnesina).
avevo scritto un post sull'Egitto qualche settimana fa. direi che domani urge pubblicarlo, per ricordare il fermento di questo paese al di la' dei commenti portaportiani che ci (vi) attenderanno in questi giorni e dell'immagine stereotipata che ne presenteranno i media italiani.
ibm (insha'llah boukra mumkin).
ma3 al-salama
clauds

Sunday, September 21, 2008

Oltre il Velo - Un po' di storia.

L'altra sera sono andata con alcuni amici (tra cui F. e G., il nuovo stagista dell'ambasciata) ad un iftar (per i distratti: ne parlavo l'altro giorno, rileggetevi il post precedente). In macchina si parlava del Ramadan e di come ci si dovrebbe comportare per rispetto dei musulmani e di ciò che per loro significa digiunare e ad un certo punto G. ha detto: "Che religione di merda l'Islam! Non si può fare niente!". Io mi sono un attimino rabbuiata, invece F. è scoppiata a ridere ed ha detto: "Lo dici a lei (io, ndr) che è mezza musulmana!". Quindi abbiamo cercato di spiegargli che la religione islamica non è quello che ci fanno credere nei programmi televisivi ed abbiamo iniziato a parlare di come i princìpi di base dell'Islam siano molto simili a quelli del Cristianesimo. E lui ribatteva parlando di velo…

Ora, io non me la sono presa per il suo discorso perchè capisco che non si può essere dei completisti come er sor Alessio (e così ci ho rimollato pure la marchetta) e, come quando si parlava del crack della Lehman io, che sono una capra in economia, ho dovuto chiedere lumi a G. che ne sa sicuramente molto più di me (e non ci vuole molto, ma lui ha studiato Business Administration), alcune persone ignorano cosa significhi davvero "Islam" e ne hanno una visione distorta da quello che dicono i media.
Quindi credo solo sia ora di continuare a fare un po' di
"storia del velo".



l'immagine è un'opera dell'artista iraniana Shirin Neshat.



Il complesso rapporto tra la donna e l'Islam è definito principalmente dalla shari'a (شريعة dalla stessa radice di "strada, cammino, via"), la legge islamica basata sui testi islamici secondo l'interpretazione di 4 principali scuole giurisprudenziali musulmane, e dalla storia e cultura del mondo islamico.
Diffondendosi oltre i confine dell'Arabia, l'Islam incontrò società con radici molto antiche con cui dovette imparare a convivere.
L'Islam è infatti una religione "flessibile" (nel senso che tende ad adattarsi alla società in cui si diffonde) ed allo stesso tempo "conservativa" (che tende cioè ad assimilare e lasciare immutate pratiche ed usi indigeni dei luoghi in cui si è affermata), perciò i Paesi a maggioranza musulmana danno alle donne gradi di diritti variabili rispetto al matrimonio, al divorzio, ai diritti civili, allo status legale, al codice vestimentario ed all'istruzione.

L'Islam, comunque, è sempre stato pieno di grandi figure femminili di cui col tempo mi piacerebbe parlare.

La shari'a è il prodotto di linee guida coraniche recepite dalla giurisprudenza islamica o fiqh (فقه = diritto), secondo l'interpretazione delle tradizioni riguardanti la vita del profeta Muhammad (سنّة = Sunna, formata dagli أحاديث = ahadith, sing. حديث= hadith), selezionate in base all'attendibilità dei trasmettitori da studiosi musulmani. Queste due fonti principali (ovvero Corano e Sunna) vengono integrate dall'ijma' (إجماع), ovvero il consenso della comunità, e dal qiyas (قياس), cioè il ragionamento personale induttivo del giurista musulmano (فقيه = faqih).

Le riforme coraniche, che in molte regioni hanno migliorato la posizione femminile rispetto al periodo precedente l'avvento dell'Islam, sono state spesso "minate" dalla riasserzione dei costumi tribali, o dall'uso di tali costumi sotto il nome di legge islamica (un esempio famoso: le mutilazioni genitali femminili, che non c'entrano nulla con la religione islamica, ma piuttosto con tradizioni antichissime -non a caso si parla di "circoncisione faraonica"- presenti in alcune zone dell'Africa in cui successivamente l'Islam si è diffuso).

Analizzando la situazione femminile da un punto di vista marxista, come fa per esempio Valentine M. Moghadam nel suo Modernizing Women: Gender & Social Change in the Middle East (Lynne Rienner Publishers, USA 1993, nuova edizione riveduta 2003), la posizione delle donne è influenzata maggiormente dal grado di urbanizzazione, industrializzazione, proletarizzazione e strategie politiche dello Stato piuttosto che dalla cultura o dalle proprietà intrinseche dell'Islam ed infatti la religione islamica non è nè più nè meno patriarcale di altre fedi, come per esempio il Cristianesimo, l'Ebraismo e l'Induismo.

Inoltre lo spirito delle riforme coraniche è stato spesso modificato da interpretazioni storiche o culturali riaffermanti la dominazione maschile o perpetranti la disuguaglianza di genere (per esempio il wahhabismo vigente in Arabia Saudita).
Per valutare l'effetto innovativo dell'Islam sullo status femminile basta comparare la situazione femminile nella Penisola Araba prima e dopo l'avvento dell'Islam.
La condizione femminile nell'Arabia pre-islamica era piuttosto povera: gli storici citano come pratiche comuni l'infanticidio delle bambine, la poligamia illimitata, l'esclusione delle donne dall'eredità. L'avvento dell'Islam nel VII sec. d.C., invece, migliorò lo status delle donne introducendo dei diritti (divorzio, eredità, istruzione, proprietà) che nelle legislazioni occidentali vennero accordati solo secoli più tardi.

Per esempio fu abolito l'infanticidio femminile ed alle donne fu riconosciuto totale diritto di personalità. Furono istituite misure per la protezione di vedove ed orfani. La dote, che prima era una sorta di "bride-price" pagato al padre divenne un dono nuziale mantenuto dalla sposa come proprietà personale. Venne introdotto il contratto matrimoniale per il quale serviva il consenso della sposa.
Nell'Islam le donne hanno da sempre diritto di proprietà, tanto che la prima moglie del Profeta Muhammad,
Khadijah, era quella che si definirebbe oggi una "donna in carriera" ed era la proprietaria di un commercio carovaniero in cui lavoravano molti uomini, tra cui appunto il suo futuro marito. L'unica questione un po' controversa a mio avviso riguarda il diritto ereditario: la parte d'eredità riservata ad una donna è normalmente la metà di quella che spetta ad un uomo. Storicamente questo viene spiegato argomentando che le responsabilità dell'uomo nel sostentamento della famiglia sono maggiori di quelle della donna, che in passato non lavorava e si occupava della casa e dell'educazione dei figli.
Anche in materia legale il peso della donna è minore di quello dell'uomo: ad esempio, per alcuni tipi di reato, la testimonianza di una donna non è ammessa o vale metà di quella dell'uomo (ovvero: per incriminare qualcuno servono due testimoni di sesso maschile o quattro di sesso femminile). Inoltre, il "prezzo del sangue" (دية = diyya), ovvero il risarcimento pagato ai parenti della vittima di un omicidio non intenzionale, è doppio nel caso di un uomo (questo perchè la diyya è una consuetudine pre-islamica che non è stata modificata nel Corano).


Bene, dopo questa premessa generale, direi che prossimamente potrò iniziare un excursus Paese per Paese.



Vi lascio la poesia "Linguaggio Segreto" di Zhabiya Khamis, poetessa degli Emirati Arabi Uniti incarcerata per cinque mesi senza processo a causa dei suoi scritti che in seguito sono stati messi al bando. La poesia l'ho presa dal libro Non Ho Peccato Abbastanza. Antologia di Poetesse Arabe Contemporanee. (a cura di Valentina Colombo - Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007).


La pelle della donna sogna qualcuno che la possa leccare
i suoi capelli sognano la mano che li districhi
la sua mano sogna il sudore annidato nel palmo dell'altra mano
le sue labbra sognano l'ardore del bacio
le sue ginocchia sognano due baci distinti
il capezzolo sogna qualcuno che lo succhi con passione
il collo sogna qualcuno che lo abbracci con una tenerezza dolorosa
il corpo sogna qualcuno che lo stringa senza tregua
il cuore sogna che i suoi battiti comunichino con un altro cuore
l'anima sogna qualcuno che la ospiti
i piedi sognano di camminare con questo ospite
e le braccia sognano di cullarlo per farlo addormentare
gli occhi sognano una lingua segreta che non ha bisogno di parole
l'orecchio sogna di udire il suo nome nell'immaginazione dell'altro
quando tutto è arido, i fiumi sognano l'esuberanza.




Qualche Link:

The Status of Woman in Islam by Jamal A. Badawi (EN);
Women and Islam: una serie di saggi riguardanti lo stato della donna nell'Islam con un'ottica comparativa (EN);
Symposium: Gender Apartheid and Islam (EN);
RAWA (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan): perchè NON va tutto bene! (IT).


Per chi fosse interessato a dei consigli di lettura, suggerisco, oltre ai saggi della Moghadam, quelli di Nawal El Saadawi e Fatema Mernissi (si trovano facilmente le traduzioni in italiano).

Wednesday, September 17, 2008

Ramadan Kareem! *



nella foto dei fanoos (lanterne usate durante il Ramadan)


Due sorprese mi hanno dato il bentornato ad Abu Dhabi mercoledì mattina al mio rientro in ufficio.
Una inaspettata, ovvero
il terremoto di magnitudo 6.1 con epicentro nel porto iraniano di Bandar Abbas e che ha causato almeno 7 morti in Iran. Una leggera scossa si è sentita anche qui e, nonostante cercassi di sembrare calma mentre la mia collega R. era presa dal panico, ammetto che un po' mi sono impanicata. Soprattutto perchè la scossa si è sentita distintamente e perchè l'ufficio si trova AL 12esimo PIANO! Una trappola per topi praticamente!
La seconda sorpresa, che in realtà una sorpresa non è in quanto ricorre ogni anno e le date le sapevo da parecchio, è stato il Ramadan (رمضان), cioè il nono mese del calendario musulmano, celebrato come mese sacro in quanto per i musulmani è il mese in cui il sacro Corano (القرآن الكريم) fu rivelato all'angelo Gabriele che poi l'ha dettato al Profeta Muhammad.
Le persone di fede islamica festeggiano quindi la rivelazione del Corano digiunando: il digiuno (صوم = sawm) del mese di Ramadan è uno dei cinque "pilastri dell'Islam" (أركان الإسلام = arkan al-Islam), ovvero quelle pratiche basilari che distinguono un musulmano (le altre sono la shahada cioè la professione di fede, la salat cioè la preghiera da effettuare 5 volte al giorno, il hajj cioè il pellegrinaggio a La Mecca almeno una volta nella vita e la zakat cioè l'elemosina legale).
Digiunare durante il mese di Ramadan significa che nessun tipo di sostanza solida, liquida e/o gassosa deve penetrare nel corpo del fedele dall'alba al tramonto: sostanzialmente non si mangia, non si beve e non si fuma. Questo perchè il digiuno dovrebbe insegnare la pazienza, il sacrificio e l'umiltà. Inoltre si dovrebbe pregare più del solito, leggere il Corano, astenersi dal linguaggio volgare, vestire in maniera castigata e moderare emozioni indesiderabili come la rabbia, l'avarizia, l'invidia e la lussuria. Durante il Ramadan i musulmani chiedono perdono per i peccati compiuti in passato, chiedono una guida per il futuro e si purificano tramite il sacrificio e le buone azioni caritatevoli.
Ogni giorno durante il sacro mese di Ramadan i musulmani di tutto il mondo si svegliano prima dell'alba per consumare un pasto leggero chiamato suhoor (سحور) ed effettuano la preghiera dell'alba (فجر = fajr). Poi si astengono da cibo, bevande e qualsiasi altro piacere fisico fino alla quarta preghiera della giornata, quella del tramonto (مغرب = maghrib). Poi possono consumare la colazione o iftar (إفطار) ed il digiuno si interrompe fino all'alba del giorno seguente.
Il 27esimo giorno di Ramadan è la notte più sacra: la "notte del destino" (ليلة القدر = Laylat al-Qadr), cioè l'anniversario di quando l'angelo Gabriele rivelò al Profeta il primo verso del Corano. Alla fine del mese di Ramadan si festeggia la "Festa della Rottura del Digiuno" (عيد الفطر = Eid al-Fitr) o "Festa Piccola" per distinguerla dalla “Festa Grande” o “Festa del Sacrificio” ( عيد الأضحى = Eid al-Adhà), cioè la festa della fine del pellegrinaggio, che è la più importante del calendario islamico.
Un'altra implicazione del Ramadan è la lettura dell'intero Corano. A questo scopo si tengono ogni sera nelle moschee delle speciali preghiere chiamate tarawih (تراويح) durante le quali si recita un'intera sezione del Corano (جزء = pezzo, parte: equivale ad 1/30 del Corano).

Questa è la teoria.
Ma nella pratica che succede nei Paesi musulmani durante il mese di Ramadan? La maggior parte dei negozi chiudono nel pomeriggio fino all'ora dell'iftar e poi rimangono aperti per gran parte della notte. Si preparano pasti particolari e si va a visitare parenti ed amici. Si comprano regali per la famiglia e gli amici. Si fa l'elemosina ai meno fortunati. Gli orari di lavoro vengono ridotti.
E poi di notte ci si scatena. O almeno questo è ciò che succede nella maggior parte dei Paesi a maggioranza islamica. Festival, concerti, recital di poesie, la gente che si riversa nelle strade a pregare ed a mangiare nelle tende allestite dale moschee o dai ristoranti…

Ecco, questo succede nella maggior parte dei Paesi musulmani, ma non negli Emirati, che, come al solito, sono un Paese particolare…
Qui i grandi alberghi allestiscono delle tende in cui è possibile fumare la shisha e giocare a carte, domino o backgammon però la musica dal vivo è severamente proibita (infatti le band che di solito si esibiscono nei club vanno in vacanza per tutto il mese), le radio devono essere tenute a basso volume (tranne che per la recitazione del Corano) ed è strettamente vietato ballare.
In compenso tutte le discoteche sono aperte e si può consumare alcool (solo i non-musulmani ovviamente). E questo non l'ho ancora capito perchè, mentre l'alcool è proibito dall'Islam, la musica non lo è. Ed in ogni caso il Ramadan rappresenta un mese sacro, quindi credo che noi expatriates potremmo anche rinunciare all'alcool per un mese per rispettare la cultura del Paese in cui viviamo.

Questo è il secondo Ramadan che passo ad Abu Dhabi, ma quest'anno, lo dico sinceramente e con un po' di vergogna, non sto digiunando (anche se, ovviamente, evito di mangiare, bere o fumare in pubblico).
L'anno scorso, temprata da due anni di "digiuno parziale", ho praticato un digiuno degno di un wahhabita: dall'alba al tramonto niente cibo, niente bevande, niente fumo, niente profumi e niente trucco. Rompevo il digiuno mangiando datteri come vuole la tradizione del Profeta. Nessun tipo di rapporto carnale. Vestiti casti.
Mi faccio i complimenti da sola: sono stata brava!
Però è stata un po' dura, quindi quest'anno evito di digiunare malamente per mancanza di motivazione.

L'anno scorso inoltre ho passato una settimana di Ramadan ad Alessandria d'Egitto e lì mi sono resa conto davvero come vivono il Ramadan i musulmani. Di giorno era tutto piuttosto morto, ma la sera, dopo l'iftar con i miei amici, non sono stata ferma un attimo: siamo andati a feste, ad un recital di poesie, al concerto di Mohamed Mounir all'Opera de Il Cairo… le strade erano piene di gente e non ci ritiravamo mai prima delle 3 di mattina. E ci ritiravamo alle 3 solo perchè i miei amici volevano mangiare il suhoor prima dell'alba e pregare, altrimenti saremmo rimasti svegli tutta la notte! Quindi me ne tornavo al mio alberghetto dove Ehab, il portiere di notte con cui ho fatto chiacchierate infinite, mi aspettava con il suhoor a base di foul (fave) e uova sode: la colazione dei campioni offerta dall'Hotel Cleopatra e compresa negli 8 euri di tariffa giornaliera della mia stanza…
In compenso, nonostante circa il 10% della popolazione egiziana sia di religione cristiana copta (e ad Alex la percentuale è ancora più alta), tutti i negozi che vendono alcoolici erano chiusi.

Ora, se qualcuno vuole provare l'emozione di digiunare per un giorno in segno di rispetto verso gli amici di fede islamica, vi lascio la ricetta per preparare la harira, una zuppa marocchina che si usa per rompere il digiuno e che io e la mia migliore amica S. abbiam cercato di preparare la settimana scorsa.
Ingredienti per 10 persone:
500 gr. di ceci lessati
200 gr. di lenticchie
500 gr. di cipolle
2 litri di brodo
concentrato di pomodoro
aglio (noi non ce l'abbiamo messo)
sale e pepe
cumino in polvere
olio d'oliva
prezzemolo e/o coriandolo
Fate un soffritto con aglio e cipolla. Aggiungete il brodo e poi ceci, lenticchie, concentrato di pomodoro, cumino, prezzemolo, sale e pepe. Fate cuocere a fuoco lento per un'ora e servite.
Noi abbiamo aggiunto al soffritto carne d'agnello (però in questo caso dovrete lasciar andare la zuppa per almeno due ore in modo da far intenerire la carne) e poi, alla fine, abbiamo aggiunto capelli d'angelo: era deliziosa!


Qualche link per chi volesse saperne di più:
Ramadan su Wikipedia (IT);
Le leggi che governano il digiuno durante il Ramadan (EN);
Il Ramadan per idioti ovvero tutto quello che c'è da sapere sul Ramadan spiegato come se avessimo 6 anni (EN);
Special Report di Arabian Business sul Ramadan (EN);
Informazioni utili dal sito del quotidiano The National per chi osserva il Ramadan ad Abu Dhabi (EN).

E qui sotto ho messo il calendario delle preghiere del mese di Ramadan ad Abu Dhabi (gentilmente regalatomi dal mio collega S.):



* Ramadan Kareem è l'augurio che i musulmani si scambiano durante il Ramadan (anche se mi dicono dalla regia che in Marocco si dice "Ramadan Moubarak"). Se qualcuno ve lo dice non fate come me che rispondevo "Grazie!"… gli egiziani dicono "Allah Akram", altrimenti si può semplicemente ripetere "Ramadan Kareem".

Monday, September 15, 2008

Radici nel Cemento

e' tanto che non scrivo.
perche', nonostante ci siano stati parecchi avvenimenti che hanno solleticato la mia immaginazione e messo a dura prova i miei polpastrelli (vabbe' dai, e' inutile che la butto giu' cosi' alfieriana... in realta' sono una gran pigra priva di connessione internet casalinga), mi ero ripromessa che avrei utilizzato queste ferie per riflettere.
e cosi' ho fatto.

quindi ho deciso che ne ho abbastanza dei petroldollari (che in ogni caso io non guadagno) e che me ne voglio andare da questo posto. questo a prescindere da cosa succedera' nella prossima puntata della vostra soap opera telematica preferita.
cio' che invece riguarda Mr. K. sono la destinazione ed il proposito. ma per ora e' prematuro parlarne e, per questo, voglio dare tempo al tempo.
quindi per il momento dico solo che me ne voglio tornare in questa italiaccia da me piu' volte bistrattata (ma, in fondo, sempre amata...) e che voglio cercarmi un lavoro a roma. eh si', perche' nel frattempo ho scoperto che mi piace roma! sara' perche' associo le citta' a dei momenti che vi ho vissuto (e credo sia per questo che non mi piacciono ne' amsterdam, ne' genova, ne' milano...), ma mi son resa conto che vivere a roma non mi dispiacerebbe affatto. sarebbe bello vivere circondata dalla storia e dall'arte, una situazione cosi' diversa da quella del paese in cui sono cresciuta e della citta' in cui vivo ora.

si' perche' io sono cresciuta nel cemento.
sono nata in un paesino di mare, sulla costa medio-adriatica, moderno, ma carino, dove mia madre ci portava al mare con l'ombrellone incastrato nel passeggino e noi bambini potevamo riposarci all'ombra dei pini ed addormentarci con la frescura della brezza che soffiava tra le tamerici.
poi e' successo qualcosa ed i pini e le tamerici sono stati rimpiazzati da colate di cemento. ed io sono cresciuta. nel cemento.

aggiungeteci che mio padre e' geometra ed ha diretto i lavori di innumerevoli cantieri e che mia madre e' un'architetto che quand'ero piccolina mi portava con lei alle lezioni universitarie e si capisce che ho sempre avuto una specie di affinita' elettiva col cemento.
e' per questo che "da grande" sogno di vivere in campagna (o su un trabocco restaurato dalle parti di san vito chietino).

ora, tornando a casa per le ferie, ho realizzato come mai prima che in fondo
montesilvano (si', si', e' proprio quella de "La Guerra degli Anto'"!) ed abu dhabi (o, ancor di piu', dubai) non sono poi cosi' diverse.
montesilvano, come dubai, e' sempre stata caratterizzata da abusivismo edilizio (in 10 anni sono riusciti a cementificare tutto cio' che restava della spiaggia della mia infanzia), progetti anacronistici (tempo fa si parlava di realizzare una torre di 60 metri di altezza proprio sul lungomare), sfruttamento massiccio del territorio e padrinaggio della politica da parte dei costruttori locali.
ma stavolta mi e' sembrato ancora peggio.
la citta' e'; un cantiere aperto: continuano a costruire case che rimangono invendute. perche', nell'analogia tra montesilvano e dubai, c'e' un elemento di discrepanza: dubai e' ormai diventata un hub commercial-turistico per tutta la zona del medio oriente e dell'asia meridionale (anche grazie all'appeal divistico che la citta' sta ottenendo pubblicizzando i propri superprogetti e lo stile di vita lussuoso condotto da circa il 10% dei suoi abitanti) e le nuove megastrutture che ci si propone di realizzare hanno principalmente uno scopo iconico per spingere i nuovi ricchi della regione ad investire nelle proprieta' edilizie dubaiane per rafforzare l'immagine "elitaria" della citta' e creare un giro d'affari sulle varie "star" che decidono di acquistare residenze li'.
a montesilvano, invece, le case rimangono invendute... perche' si costruisce troppo rispetto al numero di abitanti, ma, nonostante il mercato sia saturo, i prezzi degli appartamenti non diminuiscono (come dovrebbe invece accadere secondo le regole basilari di "principi di economia per idioti"). questo perche' non c'e' voglia di vendere gli appartamenti. e non ce n'e' bisogno.

avevo avuto questo sospetto tempo fa ed ora mio padre (che, pazzo, sta cercando di scrivere un "libro bianco" sulla situazione dell'edilizia popolare nella provincia - sprechi, inciuci, appalti truccati e quant'altro) me l'ha confermato: tutte queste costruzioni che hanno deturpato il mio lungomare e mummificato la pinetina e le tamerici, non sono altro che l'ennesimo modo per riciclare i soldi che la camorra guadagna con i traffici illeciti e poi investe nella nostra "verde terra" (citando Melon) cosi' piccola, cosi' tranquilla, cosi' sconosciuta e cosi' facile da controllare.

e allora, facendo le debite sproporzioni, di nuovo montesilvano come dubai: a loro il giro d'affari della mafia russa, noi piu' semplicemente ci accontentiamo della camorra.

Saturday, September 13, 2008

Un Homme et Une Femme

Director: fate
Year: 2008
Main actors: Clauds, Mr. K.
Plot: A man and a woman meets casually through a common friend. Almost a year after their first encounter, they meet again in the magical setting of Rome. The movie features the two days of their brief romance in a whirl of contrasting feelings: friendship, passion, desire, doubt and uncertainity.
Watch out for the sequel!
Apart from whatever happened in Rome (and don't ask, 'cause I'm not really sure about it!), this Italian leave helped me realizing a fundamental thing: no matter how bad the social, cultural and political situation is in Italy, living far from the people you love is even worse.
I enjoyed some days with my family and I've spent good time with my closest friends (some of whom I didn't see since 2 years...). I discovered that I like Rome. And I understood that I would like to settle down for good.
Therefore: fuck loyalty towards my employer, I'm looking for a job in Rome!
Well, I'm looking for any way to escape this Country!
But first... "Comme nos voix BA DA BA DA DA BA DA BA DA Chantent tout bas BA DA BA DA DA BA DA BA DA Nos cœurs y voient BA DA BA DA DA BA DA BA DA Comme une chance comme un espoir Comme nos voix BA DA BA DA DA BA DA BA DA Nos cœurs y croient BA DA BA DA DA BA DA BA DA Encore une fois BA DA BA DA DA BA DA BA DA Tout recommence, la vie repart."