Showing posts with label arte. Show all posts
Showing posts with label arte. Show all posts

Thursday, November 20, 2008

Arte a parte...


ok ok, ieri sono stata un po' tragica... lo spleen mi sta lentamente passando e a questo ha contribuito anche il fatto che ieri sono andata all'Emirates Palace a vedere la fiera Artparis-AbuDhabi.
la fiera in se' non e' stata un granche' (non l'ho ancora finita di girare tutta, per cui mi riservo il diritto di cambiare opinione), voglio dire: ero stata un paio di volte all'ArteFiera di Bologna e mi era piaciuta di piu', non per le opere esposte (che spesso erano piuttosto banali e "datate"), ma semplicemente per il modo di presentarle. ricordo che a Bologna era facile trovare brochures, o quantomeno stampati attaccati al muro, con informazioni sugli artisti, sulla loro poetica e sul loro linguaggio espressivo, mentre qui c'erano solo un po' di opere e poi l'etichetta con nome e cognome, paese, titolo dell'opera, tecnica (di solito un vago "tecnica mista su tela"... ma va?), dimensioni e (qualche volta) prezzo. e' vero che sono fiere fatte per gli specialisti ed i collezionisti, ma credo che il fatto di avere maggiori informazioni sulla visione di un artista invogli anche di piu' un compratore a documentarsi e a seguire dato artista.
ma il mondo dei galleristi non mi e' mai piaciuto troppo (e pensare che quando ero piu' piccola avevo anche fatto il test d'ingresso per un corso di laurea in Museologia per diventare curatrice di mostre... meno male che, dopo esser passata, ho deciso di ritornare alla lingua araba... vabbe', comunque...): la maggior parte dei galleristi (escluse ovviamente Claudia Cellini e Sunny Rahbar della galleria The Third Line, che, non a caso, lavorano col mio amico Omar) mi da' l'impressione di essere quanto di piu' snob il genere umano abbia da offrire. cioe', parliamoci chiaro: molti di loro sono semplicemente degli artisti falliti che disprezzano i normali visitatori delle mostre perche' l'80% di loro alla fine non compra nulla e, paradossalmente, disprezzano anche i collezionisti ed i compratori perche' sono dei semplici parvenu che decidono di investire in opere d'arte, ma che non ne capiranno mai quanto loro.
ehi, se c'e' qualche gallerista la' fuori e si sente offeso dalle mie parole... beh, dimostrami il contrario, darling!

comunque, voi direte: e se schifi tanto queste fiere, chi te l'ha fatto fare ad andarci?
giusta osservazione cari. la mia pronta risposta non sara' sorprendente: avevo un ottimo motivo, per quanto un po' sciocco forse.

ieri, uno dei miei fotografi preferiti, Youssef Nabil, era li' ad autografare il suo ultimo libro I won't let you die.


mi sembra una motivazione oltremodo valida, no?

ebbene, dato che mi era arrivata la notizia tramite la mailing list della Third Line, mi ero segnata questo appuntamento in agenda: mercoledi' 19 novembre, ore 19.30, Emirates Palace, Ballroom, stand A1.

non vi dico che batticuore! (anche per i 250 dirham spesi per accattare il libro... li vale, li vale!)


la prima volta che avevo visto i lavori del nostro e' stato nel novembre 2005, quando facevo un tirocinio presso Arab Art, un'associazione culturale parigina, ed avevo avuto l'invito per l'inaugurazione della mostra Regards des Photographes Arabes Contemporains, allestita presso l'Institut du Monde Arabe. e' stato amore a prima vista con le sue foto! c'erano anche diversi altri artisti che ho apprezzato, ma in quel momento ero in una fase di stallo nel cercare materiale per la mia tesi di laurea (che verteva sull'omosessualita' nelle societa' arabo-islamiche) che le sue foto dall'ambientazione omoerotica mi hanno fatto uscire dall'impasse, tanto da dedicare al suo lavoro un capitolo della mia tesi ed inserire il suo nome anche nel titolo (nonostante, alla fine, l'argomento fosse molto piu' vasto).




Ahmed in djellaba (New York, 2004)



Lumiere (Cairo, 2001)




Mohammed (Cairo, 2002 - non sono sicura pero' di titolo ed anno di quest'opera...)




comunque, avrei dovuto intervistare M. Nabil per quest'associazione culturale poi, in seguito ad uno scambio di e-mail, non se ne fece piu' nulla perche' lui mi spiego' che in tre giorni partiva per New York, dove risiede tuttora.

e da allora mi e' sempre rimasto il rimpianto di non averlo potuto conoscere (anche perche', diciamocelo, l'e' un bel fiol! e, si sa, l'occhio vuole sempre la sua parte...).

che gioia sapere che sarebbe venuto proprio a due passi da casa mia! quindi ho presso l'occasione al volo e ieri sera, alle 19.30, puntualissima (strano!) mi sono presentata allo stand della Third Line: oddio, non vi dico la scena! sembravo una di quelle invasate quattordicenni fan di Riccardo Scamarcio! ero l'unica che sapeva chi fosse 'sto giovincello (Nabil e' del 1972), che conoscesse tutto il suo percorso artistico e le sue mostre, che sapesse la sua eta'... insomma, sembravo una stalker!


alla fine arriva il mio turno ed io, imbarazzatissima e tutta rossa, gli comincio a dire che ero cosi' contenta per il suo libro e che finalmente avevo l'occasione di incontrarlo dopo lintervista fallita in quel di Parigi e che seguivo i suoi lavori fin dal 2005, dalla mostra all'IMA (e la' mi ha messo un po' in crisi perche' ha switchato di botto verso il francese, che parla davvero bene. onore al merito!) e mi dice che si', quella e' stata la sua prima mostra importante e che non si ricordava dell'intervista, ma sai scusami, Claudia, forse era un periodo un po' cosi' ed io lo guardavo dietro gli occhiali, in quegli occhi di un colore indefinibile un po' liquido e... mi sentivo cosi' idiota!

che figuraccia! questo avra' pensato che davvero sono una pazza stalker...



vabbe' questo e' lui (donne, adesso mi capirete un po' meglio! che' dal vivo e' anche piu' carino, io me lo immaginavo molto piu' scuro come colori...)




Sun in my eyes (Naples [?], 2005)




Funfair (Paris, 2005)




vabbe', comunque devo ammettere che i suoi lavori mi piacciono molto (soprattutto la serie "omoerotica" e la serie di autoritratti), ma, ultimamente lo trovo un po' ripetitivo e tutti i ritratti fotografici di personaggi famosi che ha fatto (per quanto alcuni, come quello di Shirin Neshat o di Tzipora Salomon, siano davvero belli) hanno cominciato a stufarmi un po' (e poi non incarnano molto il mio ideale di arte come contestazione dell'esistente).

pero' sono contenta!



altri lati positivi della fiera: ho conosciuto una gallerista di Milano (molto simpatica, al contrario della maggiornza dei galleristi francesi, tedeschi e libanesi) che mi ha dato un invito per la mostra di AlighieroBoetti e Shirin Neshat che hanno organizzato in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia (e son contenta che i primi lavori della Neshat -tipo la serie Donne di Allah- mi fanno impazzire e Boetti e' comunque uno degli artisti piu' importanti degli Anni '70 in Italia e non ho mai avuto il piacere di vedere sue opere dal vivo). l'unico problema e' che il suo assistente mi ha invitato a portare anche compratori... mmmhhh, chiedero' un po' in giro a stagisti sottopagati e taxisti pakistani... e chi conosco io che e' un riccone a cui piace investire nell'arte?!


altra chicca: ho scoperto che c'e' un altro artista che fa una specie di brutta copia delle opere di Nabil, tale Osama Esid, siriano. ecco alcuni suoi lavori che sono esposti in questi giorni:





no vabbe' dai, che cattiva! ho controllato il suo sito e ci sono anche altre serie (molto belle oltretutto).


comunque la conclusione alla quale sono arrivata dopo aver visitato la fiera ieri e' che, come sospettavo da parecchio, per il mio gusto personale l'arte contemporanea "occidentale" non vive un buon periodo e va verso l'estinzione (non so, troppo autoreferenziale -ma il mio e' comunque un parere da profana- e poi si continuano sempre a riproporre artisti "vecchi" o sopravvalutati), mentre (almeno per il mio gusto) il futuro e' l'arte contemporanea del Medio ed Estremo Oriente (soprattutto di Paesi come l'Iran, l'Egitto, il Marocco ed in parte il Libano).


a questo punto spero di trovare un attimo di tempo il prima possibile per andare a vedere Zan'it al Sittat di Huda Lutfi a Dubai...



lo so, lo so: che post lungo! :-P




all the images reproduced in this post have been found on Internet. if they break any copyright, please inform me by e-mail and i will remove them.



Sunday, August 10, 2008

Canzone di lotta.

ecco, se n'e' andato anche lui, ieri, in seguito ad un'operazione al cuore avvenuta negli stati uniti 3 giorni fa. Mahmoud Darwish, il piu' grande poeta palestinese contemporaneo ed uno dei maggiori poeti in lingua araba.


posto solo una sua poesia, tratta da Perche' hai lasciato il cavallo alla sua solitudine a cura di Lucy Ladikoff Guasto:


Potete legarmi mani e piedi
togliermi il quaderno e le sigarette
riempirmi la bocca di terra;
la poesia è sangue del mio cuore vivo
sale del mio pane, luce nei miei occhi.
Sará scritta con le unghie, lo sguardo e il ferro,
la canterò nella cella mia prigione,
al bagno
nella stalla
sotto la sferza
tra i ceppi
nello spasimo delle catene.
Ho dentro di me un milione di usignoli
per cantare la mia canzone di lotta.

Tuesday, July 29, 2008

Au revoir!

i didn't know. i knew He was sick but i din't know he died. i didn't know He died on sunday. i've read it today in a newspaper and i want to share it.

stupid title by the way: egypt - funeral for film director (He was the most important director in the arab world and won prizes to all the most important film festivals in the world and they liquidate him with a brief column without mentioning even one of his great movies...).

"Egyptian screen stars were among around 1,500 mourners who gathered at a Cairo church yesterday to bid farewell to Arab cinema's most celebrated director, Youssef Chahine, who died on Sunday aged 82.
Hundreds of celebrities and officials were crammed into the Roman Catholic Church of the Resurrection, with hundreds more gathered outside as the controversial director's coffin was carried in, draped in the Egyptian flag.
His protege and colleague Khaled Youssef, who co-directed Chahine's latest film 'Chaos' in 2007, was among the pall bearers."

for whom doesn't know Chahine's work, i truly suggest you to watch "Iskandariyah Leh?" (en: "Alexandria Why?"): i love this movie - actually it is part of a trilogy but for me it's the best one - and i'm not the only one ;-)
(you know i'm talking to YOU!)

and a last thing: mubarak, eat your heart out! there will not be all this crowd of mourners at your funeral...

Saturday, June 14, 2008

Hidden Beauty

ok, on friday i went to sharjah to see the exhibition for Steve McCurry and, of course, as usual when i go to sharjah i had bad feelings.

let's start from the fact that, to see the 50 pictures on show, i had to undergo 2 and a half hours on the usually stinky bus kindly offered by emirates transport. i arrived at sharjah bus station and the usual smells of the city overwhelmed me in a moment: deep-fry something (there was a food stall just beside the bus stop with the sign "Eat Healthy! Food on the Go", but i wonder how healthy can be a bunch of something deep-fried in over-used canola oil... mmmmhhhh, my conception about food might be polluted by the fact that i'm italian... don't know really), rotten fish (the bus station is built on the site where the fish market is - with all the consequences arising from fish and seafood displayed on outdoor stands at 50C degrees), sweat, exhaust fumes, sweat, sweat and sweat again.
among all the 7 emirates, sharjah is my less favourite one. with all the bachelor immigrants from the indian sub-continent it looks like a kumbamela for men only (and it has almost the same smell of someone waiting one year to have a holy bath in the ganges river - sorry for my cynism, but these people could at least take a shower, they are not living in the streets of kolkatta anymore...).
i didn't want to take a taxi because of the traffic jams in the roads, so i took a deep breath and started to walk in aphnea through rolla, an area where every woman would feel uncomfortable (and, still, it's not the first time i go there, so i prepared myself wearing jeans and a long-sleeved shirt).
eyes. eyes. eyes everywhere. eyes staring at you. eyes staring at everything which looks like a femal-sexed human being. eyes which sticks on your face your skin your clothes. eyes like glue, you feel you cannot detach them from your body. (sometimes i used to take a long long shower just after passing through rolla, but even after the shower i would feel dirty.) so, head down, eyes on the pavement. you don't have the luxury of siteseeing in rolla, any eye contact is something to avoid like plague. it is the worst thing which could happen to you and it could lead to the most undesirable of situations, especially being a western woman alone in the street at evening (and this f*****g museum on friday is open only from 5 to 8 pm).

so, eye on the pavement i arrived to the heritage area and i can finally look ahead of me. no signboards for sharjah art museum. no road signs. nothing. i approached two indian woman very afraid of me and when i asked them where the museum was it turned out they didn't speak english and one of them just pointed the enclosure where the souq and other heritage buildings are and she ran away in a hurry (am i so scary???). i walked in the enclosure and started to check the buildings one by one: national theatre, theatrical society, bayt someone, bayt someone other, masjid, islamic museum... i saw a poster of "the afghan girl" picture hanging on the wall of bayt naboodah (i remembered this one...) and entered inside, where the two receptionists (a pakistani and an emirati) couldn't speak english so they just gave me a map of sharjah (that actually i already know par coeur) and some other brochures and started again to chitchat with each other.
from the map i realized that the museum was in another area not far, the so-called "arts area" (while i was in the "heritage area"), so i turned to the right on the corniche and walked again. it was so humid i was sweating already since i got off the bus, but at least my consolation was that i disguised in the surrounding smell...
finally i arrived to a building whose signage said "sharjah art galleries" so i entered the place and i found a big patio with wrecked garbages displayed on the four sides like they were avantgarde sculptures (no, they were just debris taken from sanaya area, where they sell car spare parts... sorry, but not everything can aim to the status of contemporary art. if something is shit, it is shit, it is not manzoni's "artist's shit") and a huge hole at the centre i guess due to refurbishment of that artistic space. i walked on the wobbly wooden planking placed on the hole tibetan bridge-style and exit from a side door opening on a square, where, in front of my unbelieving eyes, was finally standing (thanks god) the monumental "sharjah art museum".

the place is very big and, at the moment, it's hosting also another exhibition showcasing the thousands of postcards the museum received over the years from artist from all over the world (nothing interesting in my opinion).
i found the museum personnel very helpful and kind and i finally walked in the rooms reserved to the exhibition "Face of Asia". the silence was appeasing, too bad that an indian family came along with grandpa, grandma, dad, mum and three children ranging from 5 years to 6 months... three generations of indian talking, crying and running all around while i wanted to concentrate on the beauty and inner meaning of each picture. boeuf, c'est la vie!
the exhibition was really amazing. and interesting. i was a little disappointed that the section of Afghanistan was not very good despite the wide coverage that McCurry made on the country in almost 30 years, but in the end the whole exposition was an hymn to life: the streets of Jodhpur with the blue buildings and men in colorful dresses playing chess, the monsoon in India, some hindu festivals in Kerala and Varanasi, the dentist in Kabul, the monks in Angkor Wat and Tibetan and Nepali believers on their pilgrimage to Lhasa... sometimes asia is more beautiful on a picture than when you really trip over it in the streets of sharjah, but this is another story.
like another story are the 4 emirati girls arrived with their black abbayas and veils and designer handbags having their defile' while taking quick glances at every room from the corridor and exclaming "helwa!" for the picture of 12 years old Sharbat Gula (the afghan girl on National Geographic cover).
one of my favourite pictures was a photo taken during the monsoon in India: an old tailor caught in the waterflood upto his neck with his old sewing machine on his shoulder. he was smiling...
life is beautiful, even if sometimes we are too frustrated to notice it.
for me, my frustration, my anger and my dissatisfaction just left me when i exit the main door of the museum to allow myself to see the beauty of indian kids playing in the square adjacent the museum with their huge eyes wide-opened reflecting the moon.

sometimes i'm selfish.
but sometimes i'm sentimental.
this is another hidden beauty of human beings i think: swinging moods and destroying prejudices.

then i took the bus and got back to abu dhabi, but that's the end of the story...

Sunday, June 8, 2008

A good news again!

yesterday i was updating the "Events" page on our website (http://www.uaetouristlinks.com/) and i found out there is an exhibition going on in Sharjah which has not been widely promoted (as they usually do...) till now.
and it's nothing less but an exhibition of pictures by Steve McCurry, one of the most famous photograpers on earth, mostrly known for his coverage of Afghanistan and for some beautiful works he did in Tibet, India and Nepal for National Geographic magazine.
i'm sure that when you will look at the picture below, you will recognize his work!
<--- THIS picture has been taken by Steve McCurry in Peshawar (Pakistan) in 1984 among the Afghan refugees and it has been on the cover of National Geographic and other publications (and it won some prestigious photographic prizes...). in 2002 McCurry went back to Peshawar to find the Afghan girl in the picture and his reportage on her story is also featured in the Sharjah exhibition. the exhibition "Face of Asia" will be hosted by Sharjah Art Museum (tel. +971 6 5695050) until 15th June. on friday i MUST go to Sharjah! McCurry started covering Afghanistan during the Russian invasion and, since then, he returned many times to the Country. he also covered the Iran-Iraq war, the disintegration of former Yugoslavia, Beirut and the Gulf War, plus many other Countries especially in Asia (Cambodia, Tibet, India, Nepal, Sri-Lanka, Philippines) and 9/11 in New York.
now McCurry is covering Afghanistan again (where he established Imagine Asia, an educational project together with some NGOs) and on February issue of National Geographic magazine there was a beautiful reportage he made with Phil Zabriskie among Hazara students in Bamyan (here). of course after reading The Kite Runner the whole world is now interested in Afghanistan and everybody know who the Hazaras are, but CHAPEAU! to someone like Steve McCurry who risks his life daily to let us know more about one of the unknown (and beautiful) countries in the world... even without the advertising of Sharjah Museums Authority!

Wednesday, June 4, 2008

Una bella notizia...

... dopo tutte 'ste schifezze. ma ho ancora un po' di notizie che mi hanno stuzzicato che vorrei condividere.

ma per oggi... dulcis in fundo (e lo intendo nel senso vero dell'espressione):

per me Andrea Pazienza e' sempre stato un mito, fin da quando in prima liceo sono andata a vedere una mostra di sue tavole... alla Stazione Centrale di Pescara (non scherzo, un tempo alla stazione facevano le mostre - tra le altre una su Tanino Liberatore ed una su Milo Manara).


sara' perche' ho frequentato la scuola in cui lui era stato studente precedentemente ed i professori ancora ne parlavano con le lacrime agli occhi, sara' per l'ironia dei suoi lavori o per la sua maestria nel disegno, sara' perche' era un genio (e non lo dico io), ma amo i suoi fumetti.

adesso, nel ventennale della sua morte, la Galleria A.A.M. - Architettura Arte Moderna di Roma espone fino al 1 luglio 2008 una selezionata raccolta di opere e disegni originali del periodo 1973 - 1977 per ripercorrere gli anni della formazione di Paz in quel di Pescara.


o voi fortunati italiani che potete visitare la mostra, non perdetela!


La Galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna e' in Via dei Banchi Vecchi a Roma. Tel.: 06 68307537 http://www.aamgalleria.it/


Voglio fare servizio pubblico, va'! orario d'apertura: tutti i giorni ore 16-20, festivi compresi.